La Commissione UE, in data 09.12.2021, ha emanato una direttiva destinata ad avere rilevantissima importanza per le sorti di una delle figure lavorative più discusse del recente passato, ossia quella dei rider.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22819/2021, è tornata a pronunciarsi su un tema di sempre grande interesse e rilevanza, ossia il comportamento del dipendente al termine del periodo di malattia. Tutti i dettagli nel nostro approfondimento.
Se e a quali condizioni il dipendente ha diritto di chiedere e ottenere il conseguente risarcimento? Le ultime indicazioni della Giurisprudenza sul punto.
La grave violazione delle prescrizioni del Codice della Strada, commesse dal dipendente che si trovi alla guida dell’auto aziendale, integra una giusta causa di licenziamento.
Qual è la valenza e la portata della cosiddetta quietanza liberatoria rilasciata dal lavoratore, il più delle volte a chiusura del rapporto di lavoro intercorso con l’Azienda o comunque a definizione di una vertenza insorta con il Datore di Lavoro. I dettagli nel nostro contributo.
Quali sono le conseguenze pratiche della sanzione disciplinare comminata nei confronti del dipendente? Se e come incide sul percorso lavorativo del dipendente.
Quali conseguenze producono gli ammortizzatori sociali sui principali istituti contrattuali previsti per legge nel periodo di sospensione o di riduzione dell’orario? Esaminiamo di seguito le casistiche più significative: