compendium

compendium

compendium payroll

compendium payroll

compendium payroll

Ogni azienda sa quanto sia particolarmente delicato il periodo di fine anno. Un momento in cui ci si concentra a consuntivo su quanto è stato fatto, ed è un buon momento per capire, strategicamente, cosa è bene fare per il prossimo futuro. Si tratta anche di uno dei momenti più delicati nella gestione delle buste paghe. Tra conguagli fiscali, aggiornamenti contributivi e verifiche di dati è facile ritrovarsi con rettifiche tardive, cedolini errati e insoddisfazione da parte dei dipendenti.

Tutto questo si ripercuote irrimediabilmente anche sulla contabilità, sul calcolo del costo del lavoro e sull’elaborazione del budget del personale con effetti diretti sull’azienda.

Molte realtà infatti si concentrano sulla produzione di cedolini mese per mese senza tuttavia impostare un controllo di gestione PayRoll continuo e senza un vero check-up di fine anno.

Errori in busta paga: perché emergono a dicembre?

Durante l’anno si accumulano dati e variabili che incidono sul calcolo di imponibili fiscali e contributivi:

  • straordinari e maggiorazioni

  • fringe benefit e rimborsi

  • ferie e permessi non goduti

  • premi produzione e MBO

  • congedi e assenze

  • variazioni contrattuali

  • aliquote e scaglioni IRPEF

Tutto questo può generare:

  • Conguagli sovra o sotto stimati

  • Tassazioni incoerenti rispetto all’imponibile annuale

  • Contributi versati in modo non corretto

  • Cedolini da rettificare a gennaio o febbraio (con impatto sul clima interno)

  • Rischio di verifiche e sanzioni

Cosa deve fare il PayRoll per prevenire gli errori di fine anno?

Come abbiamo avuto modo di appurare gli errori non si generano a dicembre, ma è a dicembre che questi emergono. Quindi una gestione del PayRoll accurata effettua una serie di verifiche periodiche, non solo nell’ultimo periodo dell’anno.

Ne citiamo alcune. 

Verifica imponibili fiscali e contributivi

  • Allineamento imponibile IRPEF vs imponibile INPS

  • Correttezza delle voci che concorrono o meno al calcolo

  • Monitoraggio mensile dei fringe benefit rispetto ai limiti

Controllo di ferie, permessi e residui

  • Residui non coerenti con il calendario annuale

  • Conguagli di ferie non godute dove previsto

Revisione dei congedi e delle assenze

  • Correttezza delle indennità

  • Allineamento con gli importi anticipati e recuperati dall’INPS

Analisi premi e MBO

  • Tassazione separata o ordinaria in base alla normativa e alle policy aziendali

  • Impatto sul netto dipendente e sul costo del lavoro

Conguaglio fiscale di fine anno

  • Calcolo corretto degli scaglioni

  • Verifica detrazioni lavoro dipendente e familiari

  • Corretto riporto su CU (Certificazione Unica)

Alcune delle azioni consigliate per rendere la gestione del PayRoll un processo monitorato e predittivo.

  • Report mensile riepilogativo imponibili
    Per verificare l’imponibile progressivo fiscale mese per mese con l’imponibile stimato utile al calcolo delle detrazioni.
    Da svolgere mensilmente

  • Audit trimestrali delle voci retributive
    Per identificare errori prima che si accumulino
    Da svolgere trimestralmente

  • Revisione raggiungimento limiti fringe benefit, welfare, oneri deducibili (fondi pensione e casse)
    Per prevenire superamenti del limite esentasse
    Da svolgere semestralmente

  • Check up di fine anno
    Per ridurre al minimo rettifiche a gennaio

La consulenza del lavoro e il servizio PayRoll non devono limitarsi ad emettere busta paghe ma devono supportare l’azienda e strutturare un processo di controllo PayRoll efficace, è importante che l’azienda non verifichi solo quanto il PayRoll funzioni, ma se quest’ultimo le permette di avere controllo e gestione.

I nostri consulenti costruiranno, insieme a te, la soluzione migliore per far crescere la tua azienda.

Contattaci