Sono già in corso le attività utili a predisporre il budget per l’anno a venire. Si tirano fuori fogli di calcolo, si analizzano i dati storici e si cerca di prevedere il futuro. Spesso, però, il processo si basa su stime approssimative, dettate più dall'intuizione che da un'analisi solida. Il risultato? Una mancanza di allineamento tra forecast, budget e controllo di gestione che rende il budget 2026 più un esercizio di stile che uno strumento strategico.
Ma se ti dicessimo che c'è un modo per rivoluzionare questo processo, partendo da dati concreti e aggiornati, per costruire un budget davvero realistico e funzionale? La chiave è sfruttare il controllo di gestione e il forecast come base solida da cui partire.
Il tradizionale processo di budgeting annuale è statico e rigido. Le previsioni fatte a fine anno, per quanto accurate, non possono tenere conto dei cambiamenti rapidi che si verificheranno nei 12 mesi successivi.
Le conseguenze di un budget non allineato alla realtà sono pesanti:
Decisioni sbagliate: Allocare risorse basandosi su stime obsolete può portare a investimenti inefficaci o a mancate opportunità.
Scostamenti imprevedibili: Senza un controllo di gestione costante, gli scostamenti tra budget e consuntivo vengono rilevati troppo tardi, impedendo azioni correttive tempestive.
Perdita di flessibilità: Un budget rigido non permette all'azienda di adattarsi rapidamente alle variazioni del mercato, dei costi o delle vendite.
Demotivazione: Obiettivi di budget non realistici, troppo ambiziosi o troppo prudenti, possono demotivare i team e minare la credibilità della direzione.
Il forecasting continuo, a differenza del budget annuale, è un processo dinamico e vivo. Utilizzando dati reali e aggiornati (come i consuntivi dei mesi precedenti e le variazioni previste), ti permette di avere una visione finanziaria sempre fresca e affidabile. Costruire il budgeting 2026 partendo dal tuo forecast significa sostituire le stime con un'analisi solida e predittiva.
Ecco come puoi allineare questi due strumenti per un controllo di gestione puntuale ed affidabile:
Analisi del forecast esistente: Prima di iniziare a definire il budget 2026, analizza il tuo forecast attuale. Cosa è cambiato rispetto alle previsioni iniziali? Quali sono i dati reali di ricavi, costi e cash flow fino a oggi? Queste informazioni sono la base più solida che hai per guardare al futuro.
Identificazione dei driver di costo e ricavo: Il forecasting ti aiuta a identificare le variabili chiave che influenzano la tua performance. Sono i costi delle materie prime? La stagionalità delle vendite? Il costo del personale? Utilizza queste informazioni per costruire un budget 2026 che sia robusto e basato su fattori concreti.
Coinvolgimento dei reparti con dati: Invece di chiedere ai vari reparti di "predire" i loro numeri per il 2026, fornisci loro i dati del forecast più recente come punto di partenza. Questo favorisce un approccio collaborativo e basato sui dati, eliminando le stime approssimative.
Integrazione tra sistemi: Per un allineamento perfetto, è fondamentale che i sistemi di forecasting e budgeting dialoghino tra loro. L'utilizzo di una Business intelligence integrata ti permette di allocare le informazioni in un'unica fonte di verità, eliminando discrepanze e facilitando il monitoraggio.
Budget 2026 come punto di partenza per il forecast continuo: Una volta approvato, il budget 2026 non deve essere dimenticato in un cassetto. Diventa il punto di partenza per il tuo forecasting continuo dell'anno a venire. Monitora costantemente gli scostamenti e aggiorna le previsioni, garantendo che il tuo controllo di gestione sia sempre reattivo.
Costruire il budget 2026 a partire da un forecast reale e aggiornato offre benefici che vanno oltre la semplice precisione contabile:
Maggiore accuratezza: Le tue previsioni saranno molto più vicine alla realtà, riducendo le sorprese finanziarie.
Agilità decisionale: La mancanza di allineamento tra forecast, budget e controllo di gestione viene eliminata, permettendo di prendere decisioni più rapide e informate.
Piena integrazione: L'intero processo finanziario diventa più coeso e coerente, dal budgeting alla gestione quotidiana.
Obiettivi condivisi e realistici: I team avranno obiettivi di budget più realistici, aumentando la motivazione e la fiducia nella strategia aziendale.
Valore strategico: Il budgeting non è più un adempimento burocratico, ma un vero e proprio strumento di controllo di gestione e di crescita.
I progetti di Business Intelligence con focus sul forecasting e il budgeting diventano veri e propri alleati per CFO, CEO e imprenditori.
La business intelligence consente infatti di analizzare, monitorare e visualizzare l’andamento economico e finanziario dell’azienda in modo puntuale e in tempo reale, trasformando l’intero processo di pianificazione e controllo di gestione in un’attività strategica e proattiva.
Le dashboard BI inoltre possono essere condivise anche con stakeholder (interni o esterni all’azienda) favorendo un’immagine solida del business, capace di tenere monitorato e sotto controllo ogni aspetto contabile di maggior interesse.
I nostri consulenti costruiranno, insieme a te, la soluzione migliore per far crescere la tua azienda.
I nostri consulenti costruiranno, insieme a te, la soluzione migliore per far crescere la tua azienda.