compendium

compendium

compendium payroll

compendium payroll

compendium payroll

Luglio è già qui e per molte aziende questo significa iniziare a guardare avanti, non solo alle vacanze estive, ma anche alla pianificazione del prossimo trimestre o, per i più lungimiranti, dell'intero anno fiscale.

 Un elemento che spesso causa grattacapi e budget sbilanciati è la gestione dei costi del personale. Quante volte vi siete trovati con un budget payroll sottostimato o, al contrario, con risorse bloccate inutilmente?

Il problema è comune, ma la soluzione è a portata di mano: si chiama forecasting. Non si tratta di una sfera di cristallo, ma di un approccio strategico che, grazie all'analisi dei dati, permette di anticipare e gestire al meglio le spese legate al personale.

Perché il budget del personale è così difficile da definire?

Il costo del personale non è una voce statica. Fluttua a causa di diverse variabili: assunzioni, cessazioni, promozioni, aumenti salariali, straordinari, bonus, malattie, maternità e persino variazioni normative. Senza un metodo strutturato per prevedere queste dinamiche, è facile cadere nell'errore di allocare risorse in modo inefficace, con conseguenze che vanno dal sovraccarico dei dipendenti alla perdita di opportunità di crescita.

Il forecasting come soluzione: dall'intuizione ai dati

Il forecasting applicato alle HR Analytics è il processo di stima dei futuri costi del personale basandosi su dati storici, tendenze attuali e ipotesi future. Non si tratta più di "andare a intuito", ma di fondare le decisioni su informazioni concrete e analizzabili.

Come funziona?

  1. Raccolta Dati Storici: Si inizia analizzando le spese passate relative a stipendi, contributi, TFR, benefit, straordinari, ecc. Questi dati, se strutturati correttamente, rivelano pattern e ciclicità.

  2. Identificazione delle Variabili Chiave: Quali sono i driver principali dei costi del personale nella vostra azienda? Turnover, tasso di crescita, cambiamenti organizzativi, inflazione, performance bonus? Identificarli è cruciale.

  3. Modellazione e Analisi Predittiva: Qui entra in gioco il potere delle HR Analytics. Utilizzando strumenti e software specifici, è possibile creare modelli che, incrociando i dati storici con le variabili identificate, simulano scenari futuri. Questi modelli possono tenere conto di:

    • Tassi di turnover: stimare quanti dipendenti lasceranno l'azienda e quanti ne verranno assunti.

    • Incrementi salariali: prevedere gli aumenti contrattuali o meritocratici.

    • Piani di crescita: calcolare i costi per l'espansione del team o l'apertura di nuove posizioni.

    • Variazioni di performance: valutare l'impatto di bonus e incentivi legati agli obiettivi.

    • Assenze: stimare il costo delle assenze per malattia, maternità o altre cause.

  4. Scenari "What-if": Uno dei maggiori vantaggi del forecasting è la possibilità di simulare diversi scenari. Cosa succederebbe se il tasso di turnover aumentasse del 5%? O se assumessimo 10 nuovi dipendenti nel prossimo trimestre? Queste simulazioni permettono di prepararsi a diverse eventualità e di adottare strategie proattive.

I vantaggi di un forecasting accurato per il PayRoll

Implementare un sistema di forecasting dei costi del personale porta benefici tangibili:

  • Budgeting più Preciso: Addio budget sottostimati o sbilanciati. Avrete una visione chiara e realistica delle spese future.

  • Decisioni Strategiche Migliori: Conoscere in anticipo l'impatto finanziario delle decisioni sulle risorse umane (nuove assunzioni, piani di formazione, aumenti) permette scelte più informate e strategiche.

  • Migliore Allocazione delle Risorse: Eviterete di immobilizzare capitali inutilmente o, al contrario, di trovarvi senza fondi necessari in momenti cruciali.

  • Controllo dei Costi: Identificare e affrontare per tempo potenziali aumenti di costo, magari legati a un alto turnover o a un'inefficienza, prima che diventino problemi seri.

  • Maggiore Flessibilità: Poter prevedere le fluttuazioni vi rende più agili e reattivi ai cambiamenti del mercato o alle esigenze interne.

Il forecasting dei costi del personale, supportato dalle HR Analytics, non è più un lusso per le grandi aziende, ma una necessità per qualsiasi realtà che voglia pianificare con intelligenza e ottimizzare le proprie risorse.

Compendium: il tuo partner per un forecasting del personale impeccabile

Capire l'importanza del forecasting e delle HR Analytics è il primo passo, ma trasformarlo in realtà richiede expertise e strumenti adeguati. In Compendium, il costo del personale, il forecasting e le HR Analytics sono pane quotidiano per i nostri esperti consulenti. I nostri servizi spaziano in un'ampia gamma di aree cruciali per la tua azienda: dalla gestione delle risorse umane all'amministrazione del personale, dalla contabilità analitica e generale al controllo di gestione. Il tutto è supportato da soluzioni digitali all'avanguardia che rendono la gestione più snella ed efficace. In particolare, la nostra piattaforma HR include un modulo dedicato proprio alle HR Analytics e la nostra business intelligence può popolarsi di ogni dato utile a costruire informazioni informate e previsioni accurate sempre a portata di mano. 

 

I nostri consulenti costruiranno, insieme a te, la soluzione migliore per far crescere la tua azienda.

Contattaci

I nostri consulenti costruiranno, insieme a te, la soluzione migliore per far crescere la tua azienda.

Contattaci