compendium

compendium

compendium payroll

compendium payroll

compendium payroll

Un controllo di gestione efficace è fondamentale per garantire la stabilità e la crescita di un'azienda. Grazie al controllo di gestione, infatti, l’azienda è in grado di fotografare in real time l’andamento societario. Per fare questo ovviamente è necessario che ci sia un’integrazione tra la contabilità analitica e la contabilità generale. Solo in questo modo è possibile ottenere una visione chiara, puntuale e dettagliata dell’andamento economico e finanziario, supportando così il management in decisioni strategiche e operative.

Contabilità Generale vs Contabilità Analitica: Quali Differenze?

Ma qual è la differenza principale fra contabilità generale e contabilità analitica?

La contabilità generale registra le operazioni economiche e finanziarie dell’azienda producendo annualmente il bilancio di esercizio con i corrispettivi conto economico e stato patrimoniale. Un documento, quindi, che l’imprenditore e il CEO hanno tra le proprie mani una volta l’anno, elaborato per garantire il rispetto delle normative fiscali e fornire un quadro complessivo - e statico - della situazione economico-finanziaria dell’impresa.

La contabilità analitica, invece,si concentra sull'analisi dettagliata dei costi e dei ricavi per centri di costo, commesse o altre unità operative. Questo permette di valutare la redditività delle singole attività aziendali e di ottimizzare la gestione delle risorse. 

Ma la vera differenza sta nel fatto che la contabilità analitica non è statica, ma bensì dinamica: determinata e determinabile nell’arco dell’intero anno, senza dover necessariamente aspettare il bilancio di esercizio per verificare l’effettivo andamento dell’azienda.

L'Importanza dell'integrazione tra Contabilità Generale e Analitica

L'integrazione tra i due sistemi contabili consente di:

  • Migliorare il Controllo di Gestione: Collegando dati contabili generali con informazioni analitiche dettagliate, è possibile monitorare in modo più preciso le performance aziendali.

  • Supportare la Pianificazione Strategica: La combinazione di dati storici e previsioni consente di prendere decisioni più informate e di pianificare investimenti e strategie di crescita.

  • Ottimizzare il P&L (Profit & Loss): L'analisi combinata dei costi e dei ricavi aiuta a identificare aree di inefficienza e opportunità di miglioramento per massimizzare la redditività.

Come implementare un Sistema Integrato

L’utilizzo di software di Contabilità e Business Intelligence permette di automatizzare l’integrazione tra contabilità generale e analitica.

Una volta, quindi stabiliti gli strumenti, e stabiliti a monte dati e KPI da controllare, è possibile monitorare e revisionare periodicamente le informazioni contabili consentendo così di sviluppare strategie aziendali anche in relazione ai trend di mercato o alle inefficienze riscontrate da sistemare. 

L'integrazione quindi tra contabilità generale e contabilità analitica è un elemento chiave per un controllo di gestione efficace e una pianificazione strategica solida. Con strumenti adeguati e un approccio strutturato, è possibile ottimizzare la gestione finanziaria e migliorare le performance aziendali.

 

I nostri consulenti costruiranno, insieme a te, la soluzione migliore per far crescere la tua azienda.

Contattaci

I nostri consulenti costruiranno, insieme a te, la soluzione migliore per far crescere la tua azienda.

Contattaci