Chi gestisce le risorse umane sa bene quanto sia importante e al contempo complicato gestire tutta la mole di dati che quotidianamente generano le attività HR & PayRoll. Le aziende, infatti, faticano a prendere decisioni strategiche sulle risorse umane a causa della mancanza di dati chiari e analisi approfondite. Non tutte le società dispongono di sistemi avanzati di analisi dei dati, come ad esempio la Business Intelligence con focus sull’HR Analytics.
Tuttavia, le aziende che intendono effettuare un passo evolutivo nel proprio business e che hanno come obiettivo quello di strutturarsi devono necessariamente implementare sistemi che ottimizzano i processi, e munirsi quindi degli strumenti più idonei sul mercato.
Per compiere tutto ciò è fondamentale avere ben salde le redini della propria azienda: controllare, monitorare, decidere. Tre verbi e tre azioni che determinano, dolenti o nolenti, la continuità aziendale.
Abbiamo già parlato di quanto sia importante monitorare e controllare per poter successivamente implementare le migliori strategie di business.
Un utile strumento per fare questo è certamente la Business Intelligence.
Quando parliamo di Business Intelligence (o BI) ci riferiamo ad un sistema avanzato di raccolta e analisi dei dati che consente all’azienda di elaborare le informazioni e presentarle in dashboard di facile lettura.
I progetti di Business Intelligence permettono, dunque, di rendere intelligibili informazioni appartenenti a più dipartimenti e fare in modo che il management sia in grado di valutare l’impatto dei KPI e dei singoli valori in una più ampia strategia di business.
Le informazioni che dapprima erano solo appannaggio dell’area HR, o della contabilità, o della logistica, o del sales e marketing, grazie alla BI sono condivise in tempo reale e presentate in modo tale che il dato “diventi parlante”, perché se inserito in un contesto più ampio assume un significato più specifico e deterministico.
La BI può e deve essere quindi applicata e utilizzata in tutte le aree aziendali, solo così è veramente possibile monitorare i trend o le eventuali inefficienze. Non da meno l’area HR e PayRoll il cui impatto nei bilanci di un’azienda è veramente considerevole.
Quando la Business Intelligence viene applicata per soddisfare i bisogni informativi e di analisi dell’area HR è possibile parlare di HR Analytics.
In questo caso i dati e i valori presi in considerazione per redigere le analisi sono prettamente collegati all’amministrazione e gestione del personale.
Tra questi KPI ad esempio: l’assenteismo, il tasso di turnover, la compagine aziendale, il costo del lavoro, etc.
Gestire il personale di un’azienda è un’attività delicata e complicata. È fondamentale porre il dovuto sguardo a più aspetti che vanno dalla necessità di attenzionare le esigenze del singolo dipendente all’importanza di riuscire a mantenere un focus il più efficace ed efficiente possibile sugli aspetti economici e contabili del business.
Per questo motivo l’HR Analytics diventa alleato tanto degli HR Manager, quanto dei CFO e dei CEO.
Gli HR Manager, infatti, sfruttando gli elementi presentati dall’HR Analytics hanno un complesso di informazioni che li pone nella posizione di determinare con più puntualità e precisioni quali strategie di human resources implementare.
Dati come l’assenteismo in un determinato periodo dell’anno, o tassi di turn over in particolari picchi operativi, sono ad esempio segnali che un esperto HR Manager deve saper decifrare per porre in essere azioni correttive.
Come accennato poc’anzi, le analisi derivanti dalla BI possono e devono essere visionate da più dipartimenti, in modo tale da rendere ogni manager di area consapevole e ben presente della situazione operativa di ogni Unit.
CFO e CEO sono certamente coloro che subiscono un impatto maggiore in caso di inefficienze in azienda.
E se consideriamo il fatto che il costo del lavoro ha un effetto finanziario ed economico veramente importante sul bilancio di un’azienda, è facile intuire come controllare e gestire al meglio il costo del personale diventi uno degli obiettivi primari per il direttore finanziario e il CEO.
Da qui l’importanza di ottimizzare e farlo grazie agli strumenti utili di analisi.
In Compendium, occupandoci quotidianamente sia di HR & PayRoll che di Amministrazione e finanza e controllo, sappiamo bene quanto sia determinate un attento controllo di gestione che passa, anche e soprattutto, dall'utilizzo di tecnologie avanzate in grado di soddisfare le esigenze di analisi del management. Per questo motivo, tra le soluzioni a nostra disposizione, proponiamo la Compendium BI Suite che punta un faro tanto sugli aspetti più contabili di un business, quanto a quelli più sensibili delle risorse umane.
I nostri consulenti costruiranno, insieme a te, la soluzione migliore per far crescere la tua azienda.
I nostri consulenti costruiranno, insieme a te, la soluzione migliore per far crescere la tua azienda.