La redazione dei report finanziari, incluso il conto economico (P&L), è una delle attività centrali per valutare la salute e la performance di un'azienda. Tuttavia, tradizionalmente, questi processi sono stati spesso manuali, soggetti a errori e dispendiosi in termini di tempo. La Business Intelligence (BI) sta cambiando tutto questo, offrendo strumenti potenti per rendere più efficienti e precisi i processi di reporting finanziario.
La Business Intelligence è un insieme di strumenti, tecnologie e strategie che consentono di raccogliere, analizzare e visualizzare i dati aziendali. Applicata al settore finanziario, la BI permette di ottenere:
Automazione: Riduce i processi manuali grazie all'integrazione di fonti dati e all'elaborazione automatica delle informazioni.
Precisione: Minimizza gli errori umani, offrendo dati accurati e affidabili.
Visione in tempo reale: Consente ai manager di accedere a report sempre aggiornati per decisioni più rapide e informate.
Uno dei principali vantaggi della BI è la possibilità di automatizzare il processo di redazione del conto economico. Grazie all'integrazione con sistemi ERP e altri software finanziari, la BI può raccogliere dati da diverse fonti (vendite, costi, spese operative) e consolidarli in report finanziari strutturati.
Questa automazione consente una svolta gestionale non indifferente perché incide in modo positivo sull’efficacia e sull’efficienza, dato che consente:
l’eliminazione dei calcoli manuali
una maggiore velocità nella produzione del P&L
la riduzione del rischio di errori
Con la BI, il P&L non è più solo un documento statico. È possibile analizzare le variazioni di margini e costi, confrontare le performance tra periodi diversi o tra centri di costo, identificare le aree critiche da ottimizzare e verificare se ci sono dei trend da attenzionare e sui quali porre un’attenzione maggiore.
Un'azienda può utilizzare la BI per segmentare i dati del P&L per linea di prodotto, evidenziando quali sono le più redditizie e quali richiedono una revisione strategica.
Le piattaforme di BI offrono dashboard intuitive che trasformano i dati numerici del P&L in grafici e tabelle interattive. Questo facilita la comprensione delle informazioni, anche per chi non ha un background finanziario.
Benefici delle dashboard BI:
Rapida interpretazione dei dati.
Condivisione semplificata con team e stakeholder.
Accesso mobile per reportistica ovunque e in qualsiasi momento.
L'automazione dei report con la BI garantisce che i dati siano sempre allineati alle normative finanziarie, riducendo il rischio di non conformità.
Un P&L aggiornato e dettagliato consente al management di prendere decisioni strategiche più informate, come ridurre i costi operativi, rivedere i budget o allocare le risorse in modo più efficiente.
Con la BI, i tempi necessari per produrre report finanziari vengono drasticamente ridotti, liberando tempo prezioso per analisi e attività strategiche.
Mappare tutte le fonti di dati finanziari dell’azienda, come ERP, CRM, sistemi di contabilità generale e database interni.
Optare per una piattaforma che offra integrazioni facili con i sistemi esistenti e che sia intuitiva per il team finanziario.
Investire in formazione per garantire che il team sappia utilizzare al meglio gli strumenti di BI e interpretare i dati.
Creare dashboard personalizzate per rispondere alle esigenze specifiche dell'azienda, come monitorare KPI finanziari o analizzare il margine operativo.
Una valida alternativa per l’implementazione della business intelligence in azienda è quella di appoggiarsi ad aziende che erogano servizi in outsourcing con focus sulla BI.
In Compendium, ad esempio, che del Controllo di Gestione ne abbiamo fatto area core business, sappiamo quanto sia fondamentale dotarsi di tecnologie avanzate di reportistica ed analisi. Proprio per questo motivo abbiamo implementato Compendium BI Suite, la business intelligence che è in grado di integrarsi con qualsiasi fonte dati e che consente di visualizzare dati ed informazioni su dashboard di facile lettura.
L’outsourcing, in questo caso, consente anche alle aziende di piccole medie dimensioni di avvicinarsi ad un approccio più strutturato senza dover promuovere investimenti importanti in acquisto BI, licenze, formazione team, etc.
Con Compendium, infatti, si ha la certezza di essere seguiti da professionisti del settore BI e da esperti Controller ed avvalersi, dunque, di un servizio impeccabile e che aiuterà il board management a prendere decisioni consapevoli e informate, basate sulla concretezza del dato.
I nostri consulenti costruiranno, insieme a te, la soluzione migliore per far crescere la tua azienda.
I nostri consulenti costruiranno, insieme a te, la soluzione migliore per far crescere la tua azienda.