compendium

compendium

compendium payroll

compendium payroll

compendium payroll

In un contesto economico, sociale e finanziario per lo più incerto, le piccole e medie imprese (PMI) si trovano spesso a dover affrontare sfide legate alla gestione della liquidità e alla pianificazione strategica. Non sempre, tra le cose, le PMI hanno al proprio interno un sistema di gestione di controllo strutturato che consente di creare previsioni finanziarie accurate e di supportare le decisioni strategiche di lungo periodo.

Forecasting e previsioni finanziarie: il ruolo nella pianificazione strategica

Quando parliamo di controllo di gestione non possiamo non citare la metodologia che permette alle aziende di stimare con precisione l’andamento futuro di entrare, uscite, costi e margini: ovvero, il Forecasting. 

Questa pratica si integra perfettamente con la pianificazione strategica, aiutando i CFO e i CEO a prevedere i trend di mercato e a prepararsi per scenari futuri.

Grazie al forecasting, è possibile infatti:

  • Identificare le aree di miglioramento nella struttura dei costi e nei centri di costo.

  • Definire obiettivi realistici basati sull’analisi del conto economico (P&L).

  • Ottimizzare il margine operativo lordo (EBITDA) e l’EBITDA margin, garantendo una visione chiara della performance aziendale.

L’Integrazione tra Forecast, Budgeting e Controllo di Gestione

Il forecasting è uno strumento fondamentale per costruire un processo di budgeting efficace. Mentre il budget rappresenta un piano finanziario statico per il futuro, il forecast permette aggiornamenti dinamici basati su dati reali. Questa integrazione migliora la capacità di adattamento delle PMI a condizioni di mercato in continua evoluzione.

Alcuni aspetti chiave di questa sinergia includono:

  • Monitoraggio continuo della performance: Confrontare le previsioni aggiornate con i dati del budget permette di identificare deviazioni e intervenire tempestivamente.

  • Migliore gestione della contabilità generale e analitica: Utilizzando il forecast, è possibile segmentare le informazioni finanziarie per centro di costo, migliorando il controllo delle spese.

  • Supporto decisionale: I dati forniti dal forecasting consentono di prendere decisioni strategiche basate su scenari futuri, come espansioni, investimenti o riduzioni di costi.

Forecasting: le Best Practices

Per ottenere il massimo dal forecasting, è fondamentale adottare un approccio strutturato e basato sui dati. Ecco alcune best practices:

  • Raccogliere dati di qualità: Le previsioni finanziarie sono tanto accurate quanto i dati su cui si basano. È essenziale avere un sistema di contabilità analitica e generale ben organizzato.

  • Utilizzare strumenti tecnologici: Software di Business Intelligence (BI) ed Embedded BI possono migliorare la precisione delle analisi e rendere il processo più efficiente.

  • Aggiornare regolarmente le previsioni: Le condizioni di mercato cambiano rapidamente, quindi è importante aggiornare il forecast con frequenza per riflettere nuovi dati e tendenze.

  • Coinvolgere i team aziendali: Il forecasting è più efficace quando coinvolge diversi dipartimenti, favorendo una visione integrata delle operazioni aziendali.

Applicazioni Pratiche del Forecasting nelle PMI

L’adozione del forecasting non è solo una questione di numeri, ma di trasformazione del modo in cui le PMI gestiscono la propria strategia finanziaria. Alcuni esempi pratici includono:

  • Gestione della liquidità: Prevedere le entrate e le uscite di cassa aiuta le PMI a evitare carenze di liquidità e a pianificare investimenti strategici.

  • Ottimizzazione dei costi: Analizzando i dati dei centri di costo, è possibile individuare inefficienze e allocare le risorse in modo più produttivo.

  • Proiezione del margine operativo lordo: Il forecast è uno strumento essenziale per stimare l’EBITDA, un indicatore chiave della salute finanziaria aziendale.

Quando si parla di forecasting, ci si riferisce dunque ad una leva strategica. Integrando, infatti, le previsioni finanziarie con la pianificazione strategica, il budgeting e il controllo di gestione, le aziende possono affrontare le sfide del mercato con maggiore sicurezza. CFO e CEO che adottano best practices nel forecasting si trovano in una posizione privilegiata per guidare le loro organizzazioni verso il raggiungimento degli obiettivi di lungo termine. Implementare un sistema di forecasting accurato non è solo una questione di competitività, ma di sopravvivenza in un contesto economico sempre più complesso.

 

I nostri consulenti costruiranno, insieme a te, la soluzione migliore per far crescere la tua azienda.

Contattaci