Quando si parla di analisi della redditività aziendale, due indicatori spiccano tra tutti: EBITDA e margine operativo lordo. Spesso vengono utilizzati come sinonimi, ma presentano differenze sostanziali sia nel calcolo che nel significato. Comprendere come e quando utilizzare questi due strumenti nella contabilità analitica è fondamentale per prendere decisioni strategiche basate su dati reali e comparabili.
EBITDA è l’acronimo di Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization, ovvero Utile prima di interessi, imposte, deprezzamenti e ammortamenti. È un indicatore che mostra la performance operativa di un'azienda senza considerare le decisioni di natura fiscale e finanziaria, né gli ammortamenti legati agli investimenti.
Nella pratica, l’EBITDA aiuta a valutare la capacità di un’azienda di generare utili attraverso la sola gestione caratteristica, ed è molto utile per confrontare la redditività di imprese operanti in settori diversi o con differenti politiche fiscali e patrimoniali.
Il calcolo può essere effettuato in due modi:
Metodo diretto:
EBITDA = Ricavi operativi – Costi operativi (esclusi ammortamenti e svalutazioni)
Metodo indiretto:
EBITDA = Risultato operativo (EBIT) + Ammortamenti + Svalutazioni
Il margine operativo lordo, detto anche MOL, è un indicatore che misura il risultato economico generato dalla sola gestione operativa, senza considerare le componenti straordinarie e finanziarie, ma inclusivo degli ammortamenti.
A differenza dell’EBITDA, il MOL può includere costi o ricavi non monetari (come gli ammortamenti), ed è spesso più legato alla contabilità civilistica che alla contabilità analitica.
MOL = Valore della produzione – Costi operativi (compresi gli ammortamenti)
Il margine EBITDA o EBITDA margin è un indice che misura la redditività operativa in percentuale rispetto al fatturato:
EBITDA margin = (EBITDA / Ricavi) x 100
È uno strumento utile per confrontare le performance di aziende diverse o per monitorare l’andamento interno nel tempo, tenendo sotto controllo l’efficienza operativa.
La contabilità analitica permette di monitorare i costi e i ricavi per centro di costo, commessa o linea di prodotto, andando oltre il bilancio civilistico. In questo contesto, indicatori come EBITDA e MOL diventano fondamentali per analizzare la redditività reale e comparabile.
L’EBITDA è più utile per confronti tra aziende, per analisi di tipo strategico e direzionale, oltre che per operazioni di valutazione aziendale.
Il MOL risulta invece più aderente alla gestione operativa corrente, e spesso viene utilizzato per il controllo interno dei costi nella contabilità industriale.
Capire le differenze tra EBITDA e margine operativo lordo è fondamentale per utilizzare correttamente questi indicatori nella contabilità analitica. Entrambi aiutano a monitorare la redditività e l’efficienza operativa, ma in contesti e con finalità diverse. Per le aziende che vogliono migliorare il controllo di gestione, integrarli nella propria analisi P&L è un passo cruciale verso decisioni più consapevoli e strategiche.
I nostri consulenti costruiranno, insieme a te, la soluzione migliore per far crescere la tua azienda.